Barbatelle Gaglioppo

Categoria:

Descrizione

Barbatelle Gaglioppo

Gaglioppo è una cultivar autoctona calabrese a bacca nera.

Foglia media, orbicolata e pentalobata

Grappolo medio, cilindrico con una o due ali, medio compatto

Acino medio, sferoidale, buccia consistente blu scura ricoperta di pruina

Maturazione dell’uva: III epoca; fra la terza decade di Settembre e la prima decade di Ottobre.

È una delle cultivar autoctone più coltivate in Calabria e presenta un’identità distinta dal Magliocco. Nell’area viticola di Cirò, di gran lunga la più estesa e dove il Gaglioppo era citato alla fine del 1700, è il principale vitigno a bacca nera ma è presente un po’ ovunque nella regione anche se più diffusamente sul versante ionico. Si tratta di un vitigno a maturazione medio-tardiva (nella terza decade di settembre – prima decade di ottobre).

Come si presenta in vigna. Il grappolo a maturità ha dimensioni medie ed è lungo, di forma conica con estremità appuntita e spesso più spargola. Presenta in genere un’ala ben sviluppata e a volte lungamente peduncolata. Può essere da spargolo a medio-compatto, con peduncolo medio, di colore verde con sfumature rosa appena percettibili. L’acino è medio-piccolo, ellittico. La buccia è abbastanza spessa, molto pruinosa, di colore nero-blu o nero violetto. La polpa è di media consistenza.

Attitudini per la viticoltura. Il Gaglioppo si adatta a forme di allevamento poco espanse (alberello, palmetta o spalliera con cordone speronato orizzontale). Vitigno rustico, è resistente alle gelate e alle salinità del suolo ma ha una scarsa resistenza alla siccità. Più incostante la tolleranza nei confronti delle malattie parassitarie, in particolare della peronospera e dell’oidio.

Impiego. Le uve vengono usate solo per la vinificazione. Vengono prodotti vini rossi e rosati da tavola e per rossi da invecchiamento. In annate asciutte e in terreni sabbiosi risulta accentuata la tannicità della buccia dell’uva.

Maturazione dell’uva: III epoca; fra la terza decade di Settembre e la prima decade di Ottobre.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Barbatelle Gaglioppo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito utilizza cookies indispensabili per il suo funzionamento. Cliccando Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookies.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte Privacy.